Musici e Sbandieratori del Magistrato dei Quartieri A.P.S.
Città di Piazza Armerina

la NOSTRA
storia

I primi passi

Il gruppo dei “Musici del Magistrato dei Quartieri” vede la sua nascita nell’estate del 2001 durante i preparativi per la 46esima edizione del Palio dei Normanni. In questo contesto infatti alcuni giovani ragazzi piazzesi guidati da Mirko Zuccarello e profondamente innamorati del Palio, raccolgono l’invito dell’allora Priore dell’associazione “Magistrato dei Quartieri” di istituire un nuovo gruppo musici in seno alla stessa associazione con l’intento di arricchire il corteo storico e annunziare al pubblico, attraverso il rullo dei tamburi, l’arrivo del corteo del Magistrato dei Quartieri. Mossi dall’entusiasmo, i ragazzi di Mirko Zuccarello fecero la loro prima comparsa nel Palio dei Normanni indossando per l’occasione abiti e tamburi diversi tra loro ciascuno con i colori dei quattro quartieri storici.

Il gruppo si amplia notevolmente nel corso dei primi anni, così dal 2008 e per tutti gli anni successivi l’organizzazione del Palio dedica al Magistrato dei Quartieri uno spazio di intrattenimento del pubblico all’interno della manifestazione paliesca, stabilendo come momento tradizionale per la sua esibizione la giornata del 13 agosto, durante la Consegna delle Chiavi, che si svolge nella splendida cornice della Piazza Cattedrale. Viene inoltre adottato lo storico abito con i colori della città, bianco e rosso.

Nel 2012, viene istituito il primo embrione del gruppo Sbandieratori, riprendendo un progetto degli anni ottanta quando era sorto in città il primo gruppo di sbandieratori, gli “Sbandieratori di Plutia”, poi disciolto poco tempo dopo. Il neonato gruppo sbandieratori resiste per un anno, ma a causa di dissidi interni e di una politica ostruzionista verso questa innovazione da parte del Coordinamento del Palio, si discioglie nuovamente. 
Nel frattempo vengono creati nuovi stili di suono, nuove melodie e nuove movenze, aggiungendo anche un pizzico di acrobaticità alle esibizioni. Dal 2014 viene dedicato ,al termine dello spettacolo, l’“omaggio alla Patrona”, ossia una riproduzione creativa del quadro di Maria SS delle Vittorie che da quel momento diventerà elemento imprescindibile delle esibizioni successive e momento di grande unione con tutto il pubblico presente e con la Città di Piazza Armerina.

Il rinnovamento e l'affermazione

Dal 2016, prende vita un progetto ambizioso a lungo termine che si fonda sulla necessità di rinnovare il proprio stile e ristrutturare il parco strumenti, il vestiario e le proprie musiche. Si inizia a curare sempre più la coordinazione tra i movimenti, a suddividere le musiche in più parti per produrre con le chiarine armonie polifoniche e si punta alla spettacolarità delle esibizioni, creando uno stile unico nel panorama dei musici a livello nazionale.

Durante il Palio 2018 vengono presentati i caratteristici tamburi in legno scuro adornati con corde di canapa, che conferiscono allo strumento la storicità del periodo medievale, con al centro lo stemma intagliato in legno. Con i propri fondi i musici rinnovano anche lo stendardo dell’associazione Magistrato dei Quartieri, introducendo su di esso uno stemma ricamato e anticipando il tema delle fiamme che verrà poi riproposto l’anno successivo.

Nel 2019 su proposta creativa di Valerio Rausa, viene realizzato, interamente a spese del gruppo, il nuovo abito dei Musici che é ancora attualmente in uso. L’abito presenta novità uniche nel panorama paliesco: una camicia bianca alle cui estremità sono allacciati i polsini in tessuto marrone, una casacca con fiamme bianche e rosse, rifinita con bordi marroni e adornata con cinghie in cuoio, il logo ricamato e il suggestivo mantello nero. Il nuovo abito dona al gruppo uno stile nuovo e assolutamente inedito, conferendogli anche una certa regalità ed eleganza.

pandemia e rinascita

La pandemia del 2020 irrompe nella vita del gruppo e causa uno stop forzato alle attività e al progetto di ampliamento che era in corso da 4 anni. Nonostante ciò, il palio non si ferma. Per via delle normative anticovid la 65esima edizione del Palio si svolge comunque in forma ridotta senza la sua imponente sfilata. Anche l’edizione numero 66 del 2021 viene svolta in forma ristretta, nelle sole giornate del 13 e 14 agosto. Il nostro gruppo è uno dei pochi che risponde presente in maniera decisa all’appello del Coordinamento del Palio. Infatti in quell’occasione il gruppo, che festeggiava i suoi 20 anni di attività, si presenta con ben 21 unità, di cui 10 tamburi e 11 trombe, apre la manifestazione con il consueto giro di campo e accompagna anche l’ingresso del Conte Ruggero, raccogliendo numerosi attestati di stima da parte degli appassionati collegati via social. Ci esibiamo infine al centro del campo in uno stadio quasi vuoto e concludiamo l’esibizione con un banner che celebra i nostri 20 anni di storia.

Passato il momento di crisi dovuto alla pandemia, il 2022 vede un’esplosione di novità. Nell’ottica di innovazione continua e stavolta con il benestare e il supporto del Coordinamento del Palio, grazie alla passione e all’impegno di Luca Catarrasa e dei suoi collaboratori, viene istituito nuovamente il Gruppo Sbandieratori. Vengono acquistate le aste piombate e le vele personalizzate con le fiamme rosse su sfondo bianco, lo stemma e la dicitura Magistrato dei Quartieri.

Il gruppo Sbandieratori fa il suo debutto durante l’esibizione del 13 agosto 2022 in piazza Cattedrale, quando di corsa superano i musici e si dispongono al centro della piazza annunciati trionfalmente dallo speaker come “il primo gruppo di sbandieratori della città di Piazza Armerina”, tra le acclamazioni del pubblico.

Il gruppo cresce numericamente e molti giovani si inseriscono sia nel reparto musici che nel neonato reparto sbandieratori, creando una commistione vincente tra la vecchia guardia e la nuova generazione.

La nostra Associazione

L’esigenza di autonomia gestionale, la grande numerosità raggiunta e la necessità di adeguarsi alle nuove normative spinge il gruppo, che già gode di autonomia propria, a riunirsi in un’associazione nuova e dedicata esclusivamente al nostro settore.

Il 19 Maggio 2023, dalla volontà di 7 soci fondatori, nasce ufficialmente l’Associazione di promozione sociale “Musici e Sbandieratori del Magistrato dei Quartieri” , con un logo rinnovato e una struttura organizzativa ben definita. Il nuovo stemma unisce il tradizionale logo  del Magistrato dei Quartieri con gli elementi tipici del gruppo, ossia tamburi, trombe e bandiere, mantenendo dunque la nostra storica identità e l’appartenenza a la “gente de li quartieri”.

Musici e Sbandieratori del Magistrato dei Quartieri A.P.S.

Nel Palio 2023 viene presentato il nuovo vessillo ricamato con il nuovo logo associativo e ammodernato tutto il materiale del gruppo con la nuova simbologia, comprese le vele degli sbandieratori e i tamburi in legno riportanti il nuovo stemma.

Trasferte e successi

L’Associazione é molto apprezzata a livello regionale e non solo. Nel 2010 abbiamo anche varcato i confini nazionali sfilando a Piancastagnaio (SI), come gruppo ambasciatore del Palio dei Normanni nell’ottica di collaborazione tra le due città.

Nel corso degli anni abbiamo toccato tutte le province della Sicilia partecipando ovunque a manifestazioni, sagre, cortei, sfilate ed eventi vari.

I nostri spettacoli sono stati apprezzati a Raddusa (CT), in occasione della Festa del Grano, Riesi (CL) per il corteo storico “Il Seicento Riesino”, San Cono (CT) per la “Sagra del Ficodindia”, Mazzarino (CL) per il corteo storico “Carlo Maria Carafa”, Valguarnera Caropepe (EN), Enna per il Corteo storico di Federico II, Castelvetrano (TP) per il Corteo storico di Santa Rita, Petralia Sottana (PA) alla Festa dei Sapori Madoniti, Castiglione di Sicilia (CT) per il corteo storico “Angelina di Lauria”, Licata (AG) per il corteo storico Ritiano, Militello in Val di Catania (CT), Cerami (EN), in occasione del “Keramos culture fest”, Licodia Eubea (CT) per la “Festa dell’uva” , Palermo centro ospiti della Confraternita di Maria SS delle Grazie ai Pirriaturi al capo, Nicosia (EN) per la “Sagra della Piciotta” Cefalù (PA) in occasione dell’anniversario della nascita del re di Sicilia Ruggero II, all’Imperial Fest, raduno di musici e sbandieratori regionali organizzato dal Gruppo Tamburi Imperiali di Comiso (RG) nuovamente a Palermo, ospiti di un’altra Confraternita, quella di Maria SS Annunziata sotto l’arco della Zisa, a Ramacca (CT) per la “Sagra del Carciofo” , Giumarra (CT) per l’Associazione Maria SS del Rosario, a Vittoria (RG), in occasione della festa di Santa Rita e Barrafranca (EN) alla “Festa della Bandiera”.

Abbiamo preso parte inoltre alle numerose iniziative svolte dall’Amministrazione comunale e da altri enti di Piazza Armerina come il “Maggio in fiore” e “Riviviamo la storia” , al Mad Fest”, organizzato dal Comitato Borgo San Giovanni e al terzo Forum Internazionale sulla Pace, Sicurezza e Solidarietà che per l’occasione si è svolto nella nostra città di fronte a graduati militari provenienti da ogni parte del mondo.

Nell’ottobre del 2022, l’amministrazione comunale sceglie il gruppo Musici e Sbandieratori del Magistrato dei Quartieri per rappresentare la città e il Palio dei Normanni a Malta nelle città di La Valletta e San Julian. É la prima volta che sfiliamo in ambito internazionale.

Il 2 giugno 2019 partecipiamo per la prima volta alla terza edizione del “Gran Premio del Mediterraneo”, organizzato nell’ambito della XII Infiorata di Castelbuono, aggiudicandoci il prestigioso trofeo in una competizione con altri gruppi di musici siciliani. L’associazione bissa il 4 giugno 2023 il successo di Castelbuono, vincendo nuovamente il Gran Premio del Mediterraneo e portando il suo palmares a due vittorie su due partecipazioni.

Nel mese di Maggio del 2024 voliamo a Castiglion Fiorentino (Arezzo) dove prendiamo parte alla “Pugna Sub Turri“, una competizione con vari gruppi del centro Italia organizzata dal Rione Cassero, classificandoci quarti su otto gruppi partecipanti.

 

Il 19 Luglio 2024 l’Associazione partecipa al pre festival “Vesperi et Pandemonium” tenutosi ad Antrodoco (Rieti), vincendo la competizione con altri quattro gruppi provenienti da tutta Italia. Ciò ci permette di accedere di diritto al festival nazionale “La Notte dei Tamburi” che si tiene annualmente ad Antrodoco e a cui partecipano i più prestigiosi gruppi d’Italia.  

Se vuoi ricevere informazioni sulle nostre attività e sugli spettacoli che offriamo, scrivici e ti risponderemo il prima possibile